LA STORIA
Il Movimento Terza Età (M.T.E.) è una aggregazione laicale costituitasi nella Diocesi di Milano nell’anno 1972, su proposta del Cardinale Giovanni Colombo alla Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica. La prima responsabile fu Antonia Maggioni.
Amilcare Risi coadiuvato da collaboratori nel 1997 redasse lo STATUTO (che potete scaricare qui) che fu approvato dal Cardinale Martini il 31 maggio 1997.
Con il passare degli anni alcune norme si sono rilevate non più attuali per cui nell’anno sociale 2014/2015, i Responsabili coordinarono un comitato incaricato della sua modifica e/o integrazione. Sottoposto alla sua attenzione il Cardinale Angelo Scola lo approvò l’ 11.07.2015
LA PROPOSTA
Il fine del Movimento è la evangelizzazione e la promozione umana degli anziani. Per questo il Movimento promuove la formazione religiosa, spirituale, culturale e sociale degli anziani, favorendone l’ attivazione e la partecipazione alla vita della comunità ecclesiale e civile.
Il Movimento è attento e sensibile ai problemi e alle esigenze delle persone anziane. Sollecita i propri aderenti ad adeguate forme di interventi nelle istituzioni pubbliche e private, pur non avendo dirette finalità assistenziali.
A CHI SI RIVOLGE
Possono far parte del Movimento uomini e donne che, condividendone le finalità, partecipano senza obblighi formali alla sua vita in ogni sua articolazione. Per contribuire alle necessità economiche dell’attività del Movimento è previsto il pagamento di una quota annuale di adesione il cui importo è stabilito dal Consiglio diocesano.
ARTICOLAZIONE
Il Movimento si articola in gruppi facenti riferimento, di norma, alla Parrocchia o alla Comunità pastorale di appartenenza. Tali gruppi sono soggetto ed oggetto della pastorale degli anziani, al cui servizio si pongono. Il Movimento si articola in organi decanali, zonali e diocesani.
All’ interno del gruppo parrocchiale o della comunità pastorale vengono eletti responsabili e animatori; questi nominano i responsabili decanali; questi i responsabili zonali; questi ultimi il responsabili diocesani.
Tutte le nomine debbono essere ratificate dall’autorità ecclesiastica pertinente, così abbiamo: parroco, decano, Vescovo ausiliario, Cardinale.
ATTIVITA’
Ciascuna parrocchia o comunità pastorale organizza, eventualmente unendosi alle parrocchie limitrofe, le attività che ritiene più opportune per attuare lo scopo del Movimento. Il Centro Diocesano organizza giornate di studio sia in autunno che in primavera, vacanze di studio e momenti di formazione; per mantenere i rapporti con tutti gli aderenti pubblica il bimestrale “Sempre in dialogo”.
L’Assistente, avvalendosi anche di collaboratori, scrive annualmente un testo di catechesi da utilizzare negli incontri parrocchiali.
- Incontri autunnali e primaverili
Hanno lo scopo di incontrare tutti i responsabili e gli animatori sia per un approfondimento religioso che per mettere in comune fra i partecipanti le iniziative svolte e le loro difficoltà.
- Vacanze di studio
Hanno lo scopo di favorire vacanze comunitarie. Al mattino si tengono incontri di formazione dettati dall’Assistente, al pomeriggio si effettuano giri turistici. Per 10 anni la località è stata Ronzone, in Val di Non.
- Viaggi di studio
Sono rivolti in modo particolare ai responsabili ed agli animatori al fine di favorire la reciproca conoscenza e contribuire alla loro formazione.
SI RICORDA A CHI FOSSE INTERESSATO,
CHE PER IL PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA, PROGRAMMATO DAL 9 AL 16 MARZO 2020
SUL TEMA “IN TERRA SANTA PER LASCIARSI SORPRENDERE DA DIO”
È NECESSARIO PRENOTARSI ENTRO MERCOLEDI’ 8 GENNAIO 2020…
FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL MINIMO DI 30 PARTECIPANTI.
Per conoscere il programma, cliccare sul presente LINK. Grazie!
**********
PER IL PELLEGRINAGGIO DI ASSISI, 16 – 20 MAGGIO 2020
E PER I SOGGIORNI DI SPIRITUALITÀ A:
MACUGNAGA: 31 MAGGIO – 6 GIUGNO 2020
VARAZZE: 20 – 27 GIUGNO 2020
IL TERMINE DI PRENOTAZIONE È STATO SPOSTATO A MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2020
Resta inteso che Mons. Franco Cecchin assicura la sua partecipazione a ognuna di queste iniziative
per offrire un aiuto spirituale, culturale e per promuovere una convivenza gioviale e fraterna.
N.B.: IL MOVIMENTO NON ORGANIZZA ALCUN SOGGIORNO A RONZONE!
Quanti desiderano pubblicare articoli e/o altro materiale divulgativo dell’attività del proprio Gruppo su questo sito,
possono inviare gli elaborati alla Redazione (Carlo) al seguente indirizzo mail: redazione@mtemilano.it
Programma dei Gruppi per l’Anno Sociale 2019-2020
È prima di tutto necessaria una premessa: un problema di grande attualità è rappresentato dall'avvicinamento e coinvolgimento dei così detti ''giovani anziani", quindi con il programma annuale presentiamo [...]
Convegno d’Autunno – Zona VI – Abbiategrasso
Alcuni momenti dell’incontro della zona VI ad Abbiategrasso del 31 ottobre scorso coi Responsabili diocesani e Santa Messa conclusiva officiata da Mons. Franco Cecchin. [...]
Convegno d’Autunno – Zona VII – (Sesto SG)
Martedì 29 ottobre Mons. Franco Cecchin ha aperto la riunione, alla presenza di un numeroso gruppo di aderenti, con la preghiera e con l’invito a trarre profitto da questo [...]